I tappeti Kilim, con i loro motivi intricati e i colori vivaci, sono più che semplici oggetti decorativi: sono opere d’arte senza tempo che raccontano storie di cultura e artigianato. Ma come si fa a tenere puliti questi pezzi delicati senza danneggiare la loro struttura unica? Si può passare l’aspirapolvere su un tappeto kilim? Qual è il modo migliore per rimuovere le macchie o eliminare gli odori?
In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sulla pulizia di un tappeto kilim, dalla cura di routine alle macchie più difficili. Con tecniche delicate e gli strumenti giusti, potrai mantenere la bellezza e la longevità del tuo kilim per gli anni a venire.
I tappeti kilim sono difficili da pulire?


No, i tappeti kilim non sono affatto difficili da pulire! Sono possono sembrare intimidatori all’inizio a causa dei loro disegni intricati e dell’aspetto delicato, ma con un po’ di attenzione e le tecniche giuste, mantenerli freschi e puliti è piuttosto semplice.
Uno dei motivi per cui si pensa che i kilim siano difficili da pulire è che sono fatti a mano e spesso tessuti con fibre naturali come lana o cotone. Tuttavia, la loro struttura a trama piatta li rende più facili da mantenere rispetto ai tappeti a pelo spesso. Lo sporco e la polvere non si depositano in profondità, il che significa che una manutenzione regolare, come passare l’aspirapolvere o scuoterli, può essere molto utile.
Consigli per la pulizia dei tappeti kilim
Ecco alcuni consigli semplici e pratici per mantenere il tuo tappeto kilim in ottima forma:
- Passa l’aspirapolvere delicatamente e spesso: L’aspirapolvere è il tuo migliore amico per la pulizia di routine. Usa un’impostazione di aspirazione bassa e non usare la barra battente: può tirare e danneggiare le fibre. Passa sempre l’aspirapolvere lungo la direzione della trama. E non dimenticare di passare l’aspirapolvere su entrambi i lati del tappeto. I kilim sono reversibili e lo sporco può accumularsi su entrambi i lati.
- Scuotilo: A volte i metodi più semplici sono i migliori. Porta il kilim all’aperto e scuotilo per sciogliere lo sporco e la polvere. Se è troppo grande da maneggiare, puoi stenderlo su una ringhiera robusta e scuoterlo delicatamente con una spazzola morbida o una scopa.
- Agisci velocemente sulle macchie: Le macchie possono capitare, ma non devono rovinare il tuo tappeto. Tampona immediatamente la macchia con un panno pulito e asciutto – non strofinare mai, perché potrebbe spingere la macchia più in profondità nelle fibre. Per le macchie più resistenti, mescola una piccola quantità di detergente delicato con acqua e tampona l’area con un panno. Risciacqua tamponando con un panno umido per rimuovere i residui di sapone.
- Usa detergenti delicati e adatti alla lana: per pulire un tappeto kilim usa sempre detergenti delicati e adatti alla lana. I prodotti chimici aggressivi o la candeggina possono indebolire le fibre naturali e opacizzare i colori del tappeto. Se non sei sicuro, prova prima il detergente su un’area nascosta del tappeto.
- Salta l’ammollo: i tappeti kilim non sopportano bene l’umidità eccessiva. Evita di metterli completamente in ammollo, perché potrebbero restringersi, deformarsi o perdere colore. Pulisci invece piccole aree e riduci al minimo l’uso dell’acqua.
- Evita il sole e il calore: non asciugare mai il tuo tappeto kilim alla luce diretta del sole e non usare un calore elevato, come un asciugacapelli, per accelerare il processo. Entrambi possono sbiadire i colori e rendere fragili le fibre. Fai asciugare il tappeto all’aria in un’area ombreggiata e ben ventilata.
Si può passare l’aspirapolvere su un tappeto kilim?

Sì, puoi passare l’aspirapolvere su un tappeto kilim ed è uno dei modi più efficaci per mantenerlo pulito. I tappeti kilim sono a tessitura piatta e non hanno il vello dei tappeti tradizionali, il che li rende meno inclini a trattenere lo sporco in profondità. Tuttavia, questo significa anche che le loro fibre sono più esposte, quindi un approccio approssimativo o poco attento può causare danni. La buona notizia è che, con un po’ di cautela, l’aspirapolvere può far sì che il tuo tappeto kilim abbia un aspetto vivace senza alcun rischio di danni.
Come aspirare un tappeto kilim nel modo giusto?
- Usa un’impostazione di aspirazione bassa: l‘aspirazione alta può sembrare un’azione più veloce, ma può tirare la delicata trama del kilim, allentando i fili nel tempo. Passa all’impostazione di aspirazione più bassa dell’aspirapolvere per rimuovere delicatamente lo sporco senza stressare le fibre.
- Evita la barra battitappeto: Le setole rotanti di una barra o di un rullo spazzola possono impigliarsi nella trama del tappeto, danneggiandola o addirittura staccandone i fili. Se il tuo aspirapolvere ha un’impostazione “pavimento nudo” o “senza spazzole”, usala.
- Passa l’aspirapolvere su entrambi i lati: I tappeti kilim sono spesso reversibili e lo sporco non si deposita solo sulla superficie che vedi. Capovolgi il tappeto e passa l’aspirapolvere sul lato posteriore per rimuovere la polvere e la grana presenti.
- Pulisci le frange con attenzione: non passarci sopra direttamente l’aspirapolvere, perché potrebbero essere facilmente risucchiate e danneggiate. Invece, scuoti le frange o usa una spazzola morbida per pulirle delicatamente.
Come si tolgono le macchie da un tappeto kilim?

Le macchie sono inevitabili, ma non devono essere un disastro. Il segreto è agire rapidamente: non lasciare che la macchia si depositi.
Rimozione delle macchie passo dopo passo:
- Tampona, non strofinare: Usa un panno pulito e assorbente per tamponare immediatamente la macchia. Non strofinare mai, perché potrebbe diffondere la macchia e danneggiare le fibre.
- Miscela una soluzione delicata: Unisci all’acqua tiepida alcune gocce di sapone per piatti delicato. Evita qualsiasi prodotto aggressivo, perché potrebbe eliminare gli oli naturali del tappeto o provocarne lo scolorimento.
- Pulisci le macchie con cura: Immergi un panno morbido nell’acqua saponata e tampona delicatamente la macchia, lavorando dai bordi verso l’interno.
- Risciacqua: usa un panno pulito e umido per eliminare i residui di sapone.
- Asciugare all’aria: Stendi il tappeto in piano e lascialo asciugare completamente all’aria prima di rimetterlo in posizione.
I kilim sono lavabili? Tappeti antichi e moderni

Quando si parla di kilim, una delle domande più frequenti che ci si pone è se questi intricati tappeti siano lavabili. La risposta non è così semplice come si potrebbe sperare e dipende in gran parte dal tipo di kilim che si possiede, antico o moderno.
- Tappeti kilim antichi: I tappeti kilim antichi sono più fragili e non dovrebbero mai essere lavati con acqua. La pulizia a punti è il metodo più sicuro per questi tappeti.
- Tappeti kilim moderni: Grazie ai progressi dei materiali e delle tecniche di produzione, alcuni kilim contemporanei sono lavabili in lavatrice o comunque più facili da pulire in casa. Tuttavia, è sempre bene controllare l’etichetta di manutenzione o consultare il produttore prima di tentare qualsiasi metodo di pulizia.
Pulire a vapore un tappeto kilim: Il metodo più sicuro
Per una pulizia accurata, la pulizia a vapore può essere una buona opzione, a patto che tu faccia attenzione. Questo metodo funziona meglio con i kilim moderni che possono sopportare un po’ di umidità.
- Usa un’impostazione a basso calore: Un calore eccessivo può far restringere le fibre naturali, quindi tieni il vapore su un’impostazione bassa.
- Lavora in piccole sezioni: Non inzuppare il tappeto. Vaporizza leggermente una sezione alla volta, concentrandoti sulle aree che necessitano di maggiore attenzione.
- Lasciare un tempo di asciugatura sufficiente: dopo la vaporizzazione, stendi il tappeto in piano e lascialo asciugare completamente all’aria per evitare la muffa.
Posso lavare a secco un tappeto kilim?

No, il lavaggio a secco non è la soluzione migliore per i tappeti kilim. I tappeti kilim sono realizzati con materiali delicati, spesso tessuti a mano con fibre naturali e tinture che possono essere sensibili alle sostanze chimiche aggressive utilizzate nel lavaggio a secco tradizionale. I solventi utilizzati nel lavaggio a secco possono danneggiare i colori vivaci del tappeto, indebolire le fibre o causare la deformazione della trama.
Se devi pulire il tuo kilim, è meglio attenersi a metodi più delicati come la pulizia a punti o la pulizia professionale specifica per questo tipo di tappeti. Uno specialista che conosce i tappeti kilim può aiutarti a mantenerne la bellezza e a garantirne la longevità.
Come eliminare l’odore dal tappeto kilim?
A volte i tappeti kilim possono sviluppare odori, dovuti a fuoriuscite, animali domestici o semplicemente all’uso generale. Fortunatamente esistono modi efficaci per rinfrescarli senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
- Bicarbonato di sodio: Cospargi il tappeto con una generosa quantità di bicarbonato di sodio e lascialo riposare per diverse ore, preferibilmente per tutta la notte. Poi, passa l’aspirapolvere per bene. Il bicarbonato di sodio è eccellente per neutralizzare gli odori.
- Nebbia di aceto bianco: Mescola in parti uguali aceto bianco e acqua in un flacone spray. Spruzza leggermente il tappeto (non immergerlo!) e lascialo asciugare all’aria. L’odore dell’aceto si disperderà, portando con sé l’odore.
- Fai prendere aria al tappeto: Stendi il tappeto all’aperto, in un luogo ombreggiato e ventilato. L’aria fresca può fare miracoli, ma evita l’esposizione prolungata alla luce diretta del sole, che può sbiadire i colori.
- Rimozione professionale degli odori: In caso di odori persistenti, un professionista della pulizia dei tappeti può applicare trattamenti specializzati per deodorare il tuo kilim.
Conclusione

Tappeti Kilim | Consegna in tutto il mondo
Esplora una vasta collezione di tappeti realizzati per garantire stile e durata. Dai kilim ai modelli moderni, trova il tuo tappeto perfetto su Kilim Provenance.
Prendersi cura del tuo tappeto kilim non deve essere necessariamente complicato. Con il giusto approccio, potrai mantenerlo fresco, vibrante e pieno di carattere per gli anni a venire. Noi di Kilim Provenance conosciamo la bellezza unica e la maestria di ogni kilim e siamo qui per aiutarti a preservare questa bellezza con suggerimenti, consigli e cure di alta qualità.