Tappeti kilim

Filters

Un tappeto Kilim è più di un semplice oggetto decorativo: è un’opera d’arte, tessuta a mano con una maestria secolare. Con la loro struttura a trama piatta, gli intricati motivi geometrici e i colori vivaci, i tappeti kilim aggiungono un tocco di tradizione e raffinatezza a qualsiasi casa. Che tu stia cercando un pezzo forte per il tuo salotto, un tappeto resistente per le aree ad alto traffico o un’opzione ecologica, i tappeti kilim offrono il perfetto mix di funzionalità e bellezza. Il loro design leggero e reversibile e la loro ricca storia culturale li rendono un’aggiunta molto apprezzata nelle case di tutto il mondo.

Caratteristiche principali dei tappeti Kilim

  • Autentica lavorazione a mano – Ogni tappeto kilim è meticolosamente realizzato da abili artigiani con tecniche tradizionali, per garantire un pezzo unico e di alta qualità.
  • Costruzione a trama piana – A differenza dei tappeti con ciuffo o annodati, i kilim hanno una struttura sottile e priva di vello, che li rende leggeri, resistenti e facili da maneggiare.
  • Molto resistenti e duraturi – Tessuti con fibre strettamente intrecciate, i tappeti kilim resistono all’usura quotidiana e sono perfetti per le aree ad alto traffico come soggiorni, corridoi e sale da pranzo.
  • Morbido ma robusto – Sebbene siano tessuti piatti, i kilim offrono una superficie confortevole e liscia sotto i piedi, soprattutto se realizzati in lana o cotone di prima qualità.
  • Design reversibile – Con lo stesso disegno su entrambi i lati, i tappeti kilim sono completamente reversibili, raddoppiando la loro durata e permettendo un’usura uniforme nel tempo.
  • Motivi geometrici e tribali senza tempo – Dagli intricati motivi persiani agli audaci disegni marocchini e turchi, i kilim mostrano un ricco patrimonio culturale in ogni intreccio.
  • Ecologici e sostenibili – Realizzati con fibre naturali come la lana, il cotone e la juta, i tappeti kilim sono privi di materiali sintetici e di sostanze chimiche, il che li rende una scelta ecologica.
  • Leggeri e facili da spostare – A differenza dei tappeti a pelo spesso, i kilim sono facili da sollevare, piegare o trasportare, il che li rende ideali per chi è in affitto o per chi ristruttura spesso.
  • Uso multiuso – Oltre a essere utilizzati come tappeti, i kilim vengono spesso riutilizzati per rivestire cuscini, tappezzerie e runner da tavola, aggiungendo consistenza a vari elementi di arredamento.

La nostra collezione di tappeti Kilim

  • Kilim indiani – Tappeti tradizionali a tessitura piatta con motivi audaci e colori ricchi, perfetti per aggiungere calore e consistenza.
  • Kilim turchi – Disegni geometrici tessuti a mano con un’intricata lavorazione artigianale, ideali per interni moderni e classici.
  • Kilim di ispirazione navajo – Tappeti in stile sud-occidentale caratterizzati da toni terrosi e motivi tribali, che conferiscono un tocco rustico e artistico.
  • Kilim marocchini – Autentici disegni berberi e tribali con texture uniche, che offrono un mix di tradizione e stile contemporaneo.
  • Kilim marocchini lavabili – Tappeti di facile manutenzione in blu vivaci, rossi intensi e rosa tenui, perfetti per le aree ad alto traffico.
  • Opzioni di colore versatili – Disponibile in blu ricchi, rossi caldi, rosa tenui e toni neutri per adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

Come pulire un tappeto kilim?

Mantenere pulito il tuo tappeto kilim è facile con una cura regolare:

  • Passa l’aspirapolvere in modo leggero – Usa un’impostazione a bassa potenza senza barra battente per rimuovere la polvere e lo sporco.
  • Scuotere la polvere – Porta il tappeto all’esterno e scuotilo per rimuovere i detriti.
  • Macchie: tampona immediatamente le macchie con un panno asciutto e pulisci con acqua e sapone neutro.
  • Ruota periodicamente – Per evitare un’usura non uniforme, ruota il tappeto ogni pochi mesi.
  • Tienilo asciutto – Evita l’umidità in eccesso per evitare la muffa e lo sbiadimento.
  • Lavaggio a mano professionale – Per una pulizia profonda, fallo lavare professionalmente ogni paio d’anni.

I tappeti kilim sono resistenti?

Sì! I tappeti kilim sono incredibilmente resistenti, grazie alla loro struttura a trama piatta e alle robuste fibre naturali. Tessuti a mano con lana o cotone di alta qualità, sono progettati per resistere al traffico pedonale senza perdere la loro bellezza. La loro trama fitta impedisce lo sfilacciamento, rendendoli ideali per ingressi, soggiorni e zone pranzo.

I tappeti kilim sono morbidi?

Sì, nonostante la loro struttura piatta e robusta, i tappeti kilim sono morbidi sotto i piedi, soprattutto se realizzati in lana o cotone di prima qualità. Anche se non sono così soffici come i tappeti a pelo alto, la loro superficie liscia e intrecciata offre una sensazione di comfort e accoglienza, rendendoli adatti alle camere da letto, alle aree salotto e alla sovrapposizione con altri tappeti.

I tappeti kilim sono i migliori per le aree ad alto traffico?

Sì, i tappeti kilim sono eccellenti per le aree ad alto traffico grazie alla loro resistente struttura a trama piatta. Le fibre a trama fitta li rendono resistenti all’usura, assicurando una lunga durata anche in spazi molto frequentati come corridoi, salotti e ingressi. Inoltre, i tappeti kilim sono leggeri e facili da pulire, il che li rende una scelta pratica per le famiglie con animali domestici e bambini.

I tappeti kilim sono lavabili?

I tappeti kilim possono essere puliti a campione, ma non devono essere immersi completamente nell’acqua o lavati in lavatrice. Un’eccessiva umidità può danneggiare le fibre e compromettere la struttura del tappeto. Per una pulizia accurata, è meglio rivolgersi a un professionista del settore.

I tappeti kilim sono reversibili?

Sì, i nostri tappeti kilim sono completamente reversibili e ti permettono di utilizzare entrambi i lati per una maggiore durata. La struttura a trama piatta fa sì che il disegno rimanga lo stesso su entrambi i lati, rendendo più facile il cambio di look del tuo spazio. Questa caratteristica aiuta a distribuire l’usura in modo uniforme, rendendo i tappeti kilim una scelta pratica e duratura per qualsiasi casa.

Si può lavare a secco un tappeto kilim?

No, i tappeti kilim non devono essere lavati a secco perché le sostanze chimiche utilizzate nel processo possono danneggiare le fibre naturali. Un ‘aspirapolvere regolare è il modo migliore per mantenerne l’aspetto e la longevità. Per una pulizia più profonda, si consiglia un lavaggio delicato a mano con un detergente delicato. Tuttavia, offriamo anche kilim lavabili, progettati per una manutenzione semplice e una pulizia senza problemi.

Come si riconosce un tappeto kilim?

I tappeti kilim si distinguono per il loro design e la loro costruzione. Ecco come identificarli:

  • Trama piatta: I tappeti kilim sono a tessitura piatta, cioè senza vello. Questo conferisce loro una superficie liscia e strutturata.
  • Motivi geometrici: i tappeti Kilim presentano spesso motivi geometrici e audaci, che simboleggiano le loro origini culturali.
  • Materiali naturali: In genere sono realizzati in lana, cotone o altre fibre naturali.
  • Design reversibile: I tappeti kilim sono reversibili, con lo stesso disegno visibile su entrambi i lati.

Come abbinare il tappeto kilim alla tua casa?

  • Sovrapponi un tappeto kilim a un tappeto di base neutro, come la juta o la lana, per aggiungere profondità e consistenza. Ideale per soggiorni e camere da letto.
  • Utilizza un kilim come pezzo forte – Un kilim dai motivi vivaci può essere il punto focale di una stanza. Ideale per ingressi, spazi aperti o interni moderni.
  • Sotto un tavolo da pranzo – Il design a trama piatta rende i kilim facili da pulire, perfetti per le zone pranzo. Assicurati che il tappeto si estenda oltre le sedie per garantire l’equilibrio.
  • Styling della camera da letto – Un grande kilim sotto il letto aggiunge calore, mentre tappeti più piccoli su ogni lato danno un tocco morbido ed elegante. Scegli toni terrosi o tenui.
  • In soggiorno – Un kilim dai toni neutri si integra perfettamente con l’arredamento moderno, mentre i colori vivaci aggiungono contrasto. Posiziona le gambe dei mobili parzialmente sul tappeto per creare coesione.
  • Runner per corridoi e ingressi – Un runner kilim stretto aggiunge carattere agli spazi lunghi ed è resistente per le aree ad alto traffico. Le tonalità più scure aiutano a nascondere lo sporco.
  • Appendiabiti da parete – Trasforma un kilim in un’opera d’arte da parete per ottenere un accento unico e strutturato. Ideale per interni bohémien o eclettici.

Cerchi altre opzioni per migliorare l’arredamento della tua casa? Dai un’occhiata all’intera gamma di tappeti della nostra collezione Kilim Rugs . Dai tappeti shag ai tappeti minimalisti, abbiamo qualcosa per ogni stile e spazio. Per ulteriori opzioni, dai un’occhiata alla nostra collezione di tappeti Kilim indiani .

Colore

I materiali

Origine

Risparmia il 10% ora!
Inserisci l'e-mail per risparmiare il 10% di sconto, una tantum